La vera storia di come Mark Hogancamp ha affrontato il trauma e le lesioni subite era già stata al centro di documentario, il molto premiato Marwencol di Jeff Malmberg del 2010. Robert Zemeckis ha però sentito il bisogno di aggiungere una storia d'amore che, per quanto relativamente poco tradizionale, è stata criticata come eteronormativa, una normalizzazione della diversità ("queerness") dell'artista. Si tratta a ben vedere di una critica eccessiva, visto che nel film è ben chiaro come il protagonista ami indossare calzature femminili e abbia un rapporto particolare con le donne e la sessualità.
Non viene insomma nascosto il suo feticismo né nella vita privata e neppure nelle sue ricreazioni artistiche, dove ci sono anche scene sadiche di torture naziste e bambole femminili che sterminano tedeschi in costumi provocanti, o addirittura seminude con la camicetta strappata. Il problema della love story è piuttosto narrativo, perché aggiunge un tema convenzionale e per nulla necessario che toglie spazio alle ben più interessanti questioni al cuore del film.
Allo stesso modo risulta didascalico aggiungere una donna irreale al villaggio di Marwen, la strega Dejah Thoris, che per altro ha lo stesso nome della discinta e guerriera principessa marziana di John Carter di Marte di Edgar Rice Burroughs. Il suo nome è l'unica cosa di lei che non viene più volte spiegata nel film, ma si può facilmente ricondurre al fantastico come fuga lisergica dalla realtà, infatti Dejah Thoris è qui una sorta di fatina degli antidolorifici, un'incarnazione della dipendenza del protagonista.
www.mymovies.it